SULLE TRACCE DI SAN GENNARO

Là dove il sacro incontra la vita di tutti i giorni

Sulle tracce di San Gennaro

San Gennaro è un’icona, è un mito, è una leggenda e soprattutto è un elemento imprescindibile nella cultura napoletana. Una storia di quasi duemila anni continuamente rinnovata dalla fantasia e dalla fede della gente. 

Tutti conoscono il prodigio del sangue che si scioglie nelle ampolle. Pochi però si soffermano sulle mille forme che prende questa fede nella vita di tutti i giorni al di fuori degli eventi pubblici: laboratori artigianali che fabbricano statuette in terracotta di pregevole fattura, arte sacra e moderna, oggetti stilizzati per turisti, murales, cappelle votive, tatuaggi, piccoli altari domestici, associazioni religiose antichissime, ecc.

La fede al di fuori dei riflettori è intima e riservata e per poterla documentare con la macchina fotografica è necessario conquistarsi la fiducia delle persone, entrare nelle loro case e comprendere le loro vite, alla ricerca delle tracce di questo santo così famoso, così visibile nelle ricorrenze ufficiali ma che poi sembra sparire come un fiume sotterraneo nella vita di tutti i giorni.