LE STREGONERIE DI ELVIS
Fede e magia, spiritualità e vita: la Santeria cubana vista dal di dentro.
Le stregonerie di Elvis
A Santiago de Cuba ho incontrato Elvis, una Santera di sessantun anni che mi ha accolto nel suo mondo con naturalezza e fiducia.
Per sette giorni ho vissuto accanto a lei, seguendola in ogni suo movimento e durante i riti della Santeria, partecipando come osservatore ma anche come parte del rito stesso. Ho conosciuto i Padrini e i Babalao, i sacerdoti che guidano cerimonie antiche e cariche di simboli, e ho visitato i mercati dove si vendono oggetti sacri, candele, erbe e animali destinati ai sacrifici.
La Santeria è una religione nata dall’incontro forzato tra le tradizioni africane e il cattolicesimo imposto dai colonizzatori. Una fede di resistenza, che nascondeva dietro i santi cristiani le divinità africane, trasformando la sottomissione in una forma di libertà spirituale.
Oggi questa pratica permea la vita di metà della popolazione cubana: unisce uomini e donne di ogni estrazione sociale, custodi di un’identità che affonda le radici nell’Africa ancestrale.
Ho voluto raccontare questa fusione di fede e magia, di sacro e quotidiano, dove ogni gesto, ogni preghiera, ogni colore, ogni danza o offerta diventa un ponte tra mondi.
Un viaggio dentro la spiritualità cubana, guidato da una donna che, attraverso i suoi riti, restituisce forma e voce a un’eredità culturale che continua a vivere, pulsare e trasformarsi.