I misteri di Trapani

Un viaggio tra fede, tradizione e sacrificio nella secolare Processione dei Misteri di Trapani

I misteri di Trapani

La processione dei Misteri a Trapani è una delle celebrazioni del Venerdì Santo più antiche d’Italia. Da oltre 400 anni la gente di Trapani si raccoglie intorno alle 20 “vare”, i gruppi scultorei del 1600-1700 che rappresentano le varie tappe della via crucis, che attraversano le vie principali della città. La tradizione, di origine andalusa, è molto sentita e la sua durata di oltre 24 ore la rende una dura prova per i Massari che trasportano a spalla i Misteri con la tipica andatura detta “annacata”, alternando gli avanzamenti alle soste. A rendere ancora più spettacolare l’evento, oltre alla durata, al numero di vare e al numero totale di portatori, ci sono le bande musicali: tutta la provincia di Trapani contribuisce per formare le varie bande di almeno 20 persone ciascuna, una per ogni gruppo scultoreo. Scattare le foto non è semplice in una situazione così affollata soprattutto nei momenti clou della celebrazione, ma dopo alcune ore la stanchezza degli spettatori e dei fedeli prende il sopravvento e ci si può avvicinare con più facilità così da poter descrivere le emozioni dei portatori che attraverso il sacrificio dello sforzo esprimono la loro devozione.